Giunge anche quest’anno l’atteso incontro con il MittelCinemaFest, rassegna di cinema italiano contemporaneo in Repubblica Ceca che, per la decima volta, propone una settimana di proiezioni nell’affascinante ambiente del Cinema Lucerna di Praga.
La grande visibilità e il prestigio del Festival si devono al lavoro e all’impegno di tutti gli attori del Sistema Italia presenti in Repubblica Ceca (Ambasciata, Istituto Italiano di Cultura, CAMIC – Camera di Commercio Italo-Ceca), così come alla proficua collaborazione di Cinecittà e del Cinema Lucerna, nonché al sostegno della Città di Praga e di alcune aziende italiane attive sul territorio. Agli enti e alle singole persone che rendono possibile la realizzazione del festival rivolgo il mio più sentito ringraziamento.
Come di consueto, i titoli selezionati costituiscono solo un campione dell’ampia produzione cinematografica italiana recente: si tratta di film e documentari presentati nel corso del 2021 e del 2022 nell’ambito dei più prestigiosi Festival del settore in Italia e all’estero.
Il 6 dicembre (alle ore 19.30) il cinema lascerà per una sera spazio alla musica, con un concerto dedicato a Ennio Morricone, il compositore cui tanto deve il cinema italiano e internazionale, interpretato dall’ensemble Czech virtuosi insieme al soprano Vera Talerko sotto la direzione del M° Walter Attanasi. A far da collegamento tra musica e cinema il 7 dicembre verrà proiettato il recente documentario Ennio, di Giuseppe Tornatore, che illustra in maniera efficace il lavoro dell´artista, rivelandone l’alto valore e la molteplicità di forme.
Non mancate, dunque, ai tanti appuntamenti che vi attendono dal 2 all’8 dicembre al Cinema Lucerna!
Mauro Marsili
Ambasciatore d´Italia nella Repubblica Ceca
Nel 2022, centesimo anno dalla fondazione del nostro Istituto, festeggiamo anche la decima edizione del MittelCinemaFest che, come nelle scorse occasioni, ci mostrerà la società italiana nelle molte sue sfaccettature, attraverso diversi generi e linguaggi, e secondo diversi approcci tematici.
Ci attendono nove prime assolute in Repubblica Ceca, tra opere di noti registi e di cineasti emergenti, in cui attrici e attori affermati recitano accanto a giovani talenti: non mancano i temi del conflitto tra generazioni, gruppi di interesse, singole persone (Calcinculo di Chiara Bellosi, Il signore delle formiche di Gianni Amelio, Primadonna di Marta Savina, Delta di Michele Vannucci) ;la più recente letteratura (Il colibrì di Francesca Archibugi, tratto dall’omonimo, premiato romanzo di Sandro Veronesi); la testimonianza di un protagonista del nostro tempo, papa Francesco I (nel reportage In viaggio di Gianfranco Rosi); i delicati temi ambientali (Siccità di Paolo Virzì); infine ben due film di Mario Martone: Nostalgia e Qui rido io, biografia di Eduardo Scarpetta, leggendaria figura del teatro napoletano e italiano.
Con quest’ultima pellicola apriremo il MittelCinemaFest 2022, alla presenza di un grande protagonista del nostro cinema: il 2 dicembre sarà insieme a noi a Praga il noto, amatissimo attore Toni Servillo, che di questo successo cinematografico è interprete principale.
Assaporando nuovamente il grande piacere dello stare al cinema, vi auguro serate di piacevole divertimento.
Fabrizio Iurlano
Direttore dell´Istituto Italiano di Cultura di Praga